• 035931010
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun - Ven 8:00 - 12:00 e 14:00 - 18:00
Pompa di calore, cappotto, fotovoltaico…quali interventi fare per sfruttare il superbonus.

Il Decreto Rilancio dà la possibilità di riqualificare, a livello energetico, le abitazioni di moltissimi italiani, con una detrazione fiscale pari al 110% della spesa sostenuta. Un incentivo importante, per riqualificare il patrimonio immobiliare italiano, formato, per il 78% da edifici residenziali di almeno 35 anni fa, cui 50% è in classe G o F (le più basse).

Nel provvedimento sono elencati diverse tipologie di intervento, attuabili singolarmente o contestualmente ad altri, diventa perciò difficile decidere quali interventi convenga di più fare.

Per poter accedere alla super-detrazione è necessario fare uno o più di questi tre tipi di intervento:

  • isolamento termico delle superfici opache (es. cappotto);
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (con es. pompe di calore, caldaie a condensazione e impianti di microcogenerazione);
  • lavori rientranti nel sismabonus.

A questi interventi possono essere aggiunti degli interventi opzionali, tra i quali:

  • impianto fovoltaico;
  • sistema di accumulo;
  • stazione di ricarica per veicoli elettrici;
  • sostituzione di infissi

I criteri da considerare, per decidere se effettuare o meno i lavori, sono:

  • possibilità di risparmio: meno dispersione di calore, significa ridurre il costo del riscaldamento, per esempio;
  • integrabilità delle tecnologie: installando una pompa di calore, potrebbe essere comodo un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo per aumentare la percentuale di autoconsumo e indipendenza dalla rete elettrica;
  • sostenibilità: ridurre o eliminare l’utilizzo domestico di combustibili fossili aiuta a ridurre l’inquinamento.

Nella tabella sottostante, Andrea Brumgnach, vicepresidente di Italia Solare, ha voluto illustrare i benefici economici ed energetici derivanti dalla combinazione tra interventi principali e opzionali.

Per ottenere un risparmio in bolletta e migliorare la propria abitazione sarà dunque necessario valutare attentamente i mix di interventi, tecnologicamente, energeticamente ed economicamente più efficaci e sostenibili.

 

 

Per avere ulteriori informazioni CONTATTACI


Privacy policy - Cookie Policy - SiteMap